Lasagne alla Bolognese

Le lasagne alla Bolognese sono un'istituzione, il piatto tipico della domenica. Questa pietanza ricca e saporita è originaria dell'Emilia. Strati di pasta verde all'uovo, conditi con il classico ragù della tradizione, besciamella e Parmigiano Reggiano grattugiato

INGREDIENTI:

Per il sugo:

  • 50 g di cipolla affettata
  • 50 g di carote tritata
  • 50 g di sedano tritata
  • 6 cI d’olio extravergine di oliva
  • 120 g di scaramella di bue tritata
  • 120 g di carne suina tritata
  • 1 litro di di vino rosso secco
  • 75 g di concentrato di pomodoro
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua q.b.

 

Per le lasagne:

  • 300 g di farina
  • 150 g di spinaci
  • 2 uova
  • 100 g di burro
  • 200 g di Parmigiano Reggiano CASEARIA F.LLI DOTTI 36 MESI grattugiato
  • 2 litri di besciamella

PREPARAZIONE:

Se non hai a disposizione molto tempo, per preparare questa ricetta, puoi utilizzare delle lasagne secche e il ragù già pronto. In questo caso scorri fino alla fine della ricette per leggere il procedimento con ingredienti già pronti.

Sbuccia e pulisci attentamente il sedano, la cipolla e le carote poi affettale finemente.

Metti una casseruola sul fuoco a fiamma moderata, versaci un filo d’olio d’oliva e le verdure appena tagliate e fai soffriggere fino a raggiungere una leggera doratura. A questo punto aggiungi la carne e falla rosolare per un paio di minuti fino a farle prendere colore. Sfuma il tutto con il vino rosso poi aggiungi il concentrato di pomodoro e sale e pepe a piacere. Fai cuocere a fuoco bassissimo, con il coperchio semichiuso, per circa 40 minuti.

Mentre il ragù si cuoce prepara la pasta ed aggiungi all’impasto gli spinaci lessati e tritati finemente. Amalgama il tutto fino a quando l’impasto risulterà liscio ed omogeneo.

Fai riposare l’impasto per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di riposo stendi la pasta, a mano con il matterello o con la macchina per tirare la pasta, fino a raggiungere uno spessore di un paio di millimetri. Ritagliala della dimensione della teglia in cui cuocerai le lasagne.

In acqua salata sbollenta le lasagne per un paio di minuti, scolale e adagiale su di un panno precedentemente inumidito.

Quando sia il ragù che le lasagne sono pronte si procede allo stesso modo anche con gli ingredienti già pronti:

Prepara circa 2 litri di beciamella.

Prendi una teglia dai bordi alti e ricoprila con carta forno e versa sul fondo uno strato di ragù. Successivamente stendici sopra le lasagne in modo da coprire tutto lo strato, spalmaci sopra uno strato di ragù e uno di besciamella poi ricopri con Parmigiano Reggiano grattugiato. Procedi in questo modo fino ad ottenere 4/5 strati.

Per finire ricopri le lasagne con uno strato di besciamella, uno di Parmigiano Reggiano grattugiato e infine dei

fiocchi di burro.

dorata.

Metti in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Le lasagne saranno pronte quando la superficie sarà ben

Prima di servire le lasagne falle riposare per circa 15 minuti. Servile calde con altro Parmigiano Reggiano!